Punti di erezione umana, Fisiologia dell'erezione: tipologia, fasi, fattori neurovascolari
Tali fenomeni, che ricorrono anche in altri mammiferi ad esempio lo pseudo-pene nella femmina di iena ridens crocuta crocuta [11] sono ritenuti vestigia di arcaici caratteri sessuali, comparsi in qualche pregresso stadio dell' evoluzione umana e funzionali alla selezione copulatoria. Una vistosa conferma di questa teoria si ravviserebbe nell'alta incidenza epidemiologica del dimorfismo sessuale in alcune popolazioni umane del Sudest asiatico.
Che cosa la determina, e attraverso quali fasi si esprime? La ringrazio per la risposta che mi vorrà dare e, in generale, per i contenuti estremamente approfonditi del suo sito: penso che siano utilissimi non solo ai pazienti, ma anche ai medici e agli studenti come me!
Calo della Libido e dell'erezione nell'uomo. Quali esami del sangue bisogna fare ?
Francesco G. Milano Gentile signor Francesco, la ringrazio innanzitutto per le cortesi parole di apprezzamento: questo sito, in effetti, persegue il duplice obiettivo di essere un agile strumento di divulgazione e una piattaforma di aggiornamento per i professionisti della salute. Mi fa quindi molto piacere constatare che è seguito ed apprezzato anche dagli studenti in Medicina, che rappresentano punti di erezione umana futuro della sanità italiana.
Fantasie sessuali: cosa sono e perché possono essere utili? Di fantasie sessuali si parla spesso: ma che cosa sono esattamente? Come nasce una fantasia erotica?
Come vedremo, si tratta di una funzione assai complessa che si articola in diverse fasi. Da che cosa dipende l'erezione? E' vero che esistono tipi diversi di erezione?

Le erezioni notturne, punti di erezione umana, sono attivate dal centro erettogeno posto nel sistema nervoso centrale e avvengono prevalentemente durante la fase REM del sonno. In quali fasi si articola l'erezione?

Il pene ritorna quindi alla lunghezza e alla consistenza basali. Come trattare unerezione con prostatite sono i nervi coinvolti nell'erezione?

Dobbiamo distinguere fra nervi simpatici, nervi parasimpatici e somatici. I nervi simpatici diretti agli organi pelvici genitali originano dai neuroni pregangliari nella sostanza grigia intermediolaterale del segmento toracico inferiore e i segmenti lombari superiori del midollo spinale TL2. Le fibre parasimpatiche pregangliari sorgono da S2 a S4. Consentono inoltre la percezione sensoriale del perineo e del glande.

Quali sono, infine, i meccanismi neurovascolari dell'erezione? Nello stato di flaccidità i muscoli lisci delle arteriole e dei sinusoidi del pene sono contratti. Questo determina una resistenza al flusso arterioso, cosicché solo una minima quantità di sangue circola nei corpi cavernosi, soprattutto a scopo nutritivo.

Le venule che drenano i corpi cavernosi viaggiano per un certo tratto nelle trabecole poste tra i sinusoidi e la tunica albuginea prima di uscire, come vene emissarie, attraverso i diversi strati connettivali che compongono la tunica albuginea stessa. Coerentemente con questa disposizione anatomica, mentre i sinusoidi sono contratti, come avviene nello stato di flaccidità, questi canali venosi restano aperti e drenano il poco sangue che circola nei corpi cavernosi verso le vene emissarie.
I neurotrasmettitori vasoattivi provocano il rilassamento della muscolatura liscia delle trabecole e delle arteriole. Quando viene raggiunta la piena erezione, il flusso gradualmente diminuisce.
- Fantasie sessuali: cosa sono e perché possono essere utili?
- Questo buon approccio psicologico permette il realizzarsi della fisicità del rapporto a partire dalla prima fase cioè l'eccitamentocostituito da una serie di stimoli erotici sia fisici carezze, stimolazione genitale sia sensoriali odore della pelle e delle secrezioni, fantasie erotiche.
- La prima domanda che i pazienti mi pongono è di chi è la colpa.
- Pene maschile durante lerezione