Mancanza di erezione durante il rapporto sessuale
Articoli e Direzione Scientifica a cura del Dott. A questa paura segue la preoccupazione delle conseguenze che ne scaturirebbero: il cattivo giudizio da parte della donna e i pensieri autosqualificanti sul proprio conto.

La condizione ideale per conseguire un atto sessuale corretto e soddisfacente è quella di garantire la giusta eccitazione, evitando di alimentare schemi mentali altamente negativi e squalificanti sulla performance.
Il primo passaggio consigliato è quello di effettuare autoanalisi per andare a individuare i pensieri disfunzionali che alimentano determinati stati emotivi e che si sono posseduti in mente nel corso di esperienze sessuali pregresse culminate in un fallimento.

Se questa strategia autonoma non fosse sufficiente, la soluzione migliore sarebbe quella di affidarsi a un professionista. Lo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, infatti, fornisce spiegazioni scientifiche adeguate sui nessi che intercorrono tra la psiche umana e il proprio corpo, tra i pensieri e le emozioni che ne scaturiscano. Ragionamento emotivo: considerare le reazioni emotive come reazioni strettamente attendibili della situazione reale.

Ad esempio, decidere che siccome ci si sente sfiduciati, la situazione è senza speranza. Catastrofizzazione: gli eventi negativi che possono capitare sono trattati come intollerabili catastrofi piuttosto che essere visti nella giusta prospettiva.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale mette a disposizione del paziente gli strumenti adeguati a cogliere il fatto che quanto capita è una conseguenza diretta dei pensieri disfunzionali che fa e che gli producono ansia e preoccupazione: pertanto va curato e ristrutturato lo schema cognitivo.
Pierpaolo Casto.
Infine ci sono i problemi di erezione legati strettamente ai rapporti con una specifica partner: l'uomo riferisce di essere sempre riuscito ad avere rapporti soddisfacenti, ma qualcosa nel rapporto attuale non funziona e con la sua compagna del momento non ci riesce. Come tutti i problemi sessuali, anche le disfunzioni erettili possono avere cause fisiologiche. Ci sono poi fattori ambientali che possono influenzare più o meno gravemente la capacità erettile. Tra questi i più importanti sono lo stress, il fumo di sigaretta, l'uso di farmaci gli psicofarmaci, le terapie ormonali, gli anti-ipertensivi, alcuni diuretici. Consultare l'andrologo o l'urologo è anche in questo caso il modo migliore per conoscere le cause del problema.